Diritti
Monte Orsa: si inaugura il "Sentiero per tutti"
Sabato 9 giugno verrà inaugurato un sentiero accessibile alle persone in carrozzina sul Monte Orsa, in provincia di Varese.
Inclusione lavorativa: Diversity Day a Milano
Un luogo in cui far incontrare domanda e offerta di lavoro per le persone con disabilità e per gli iscritti alle categorie protette.
Impasse istituzionale: doppio danno per i Cittadini con disabilità
Ad oltre 60 giorni dalle consultazioni elettorali il Paese è ancora privo di un Governo che possa operare nel pieno delle sue funzioni. Se ciò rappresenta un danno per tutti i Cittadini, lo è ancora di più per le persone con disabilità e per le loro famiglie.
Oltre i confini con Renata
Ti sei mai chiesto come si vive nei panni degli altri? Hai mai provato a viaggiare con la mente e a guardare le cose da un’altezza diversa? Da oggi noi ci vogliamo provare raccontandoti la storia di Renata, una donna forte che non si è arresa di fronte alle difficoltà.
Oltre i confini: la fine del viaggio
Il viaggio di Renata e Max oltre i confini volge al termine. Resta ancora cose da scoprire, persone da incontrare.
6° GIORNO Nogales – Tucson. IL MISSILE
«In questo viaggio sto incontrando tante forme diverse di “segregazione”. Non esistono solo le barriere fisiche a impedirci di esprimere il nostro essere, ma anche barriere mentali che ci impongono e ci imponiamo. Oggi vi racconterò di un “museo” totalmente accessibile e visitabile in carrozzina. Eppure, al suo interno la sensazione di non libertà è fortissima».
Oltre i confini con coraggio
Il viaggio di Renata e Max continua tra il Messico e gli Stati Uniti. Il racconto di oggi ci parla di comunità, di famiglia, di coraggio e di paura, e di gratitudine.
4° GIORNO Ajo – Nogales. LA TRIBÙ
Viaggiare senza tappe fisse riserva spesso sorprese inaspettate, che danno nuovi significati al viaggio che si sta facendo. Lungo la strada Renata e Max incontrano una chiesetta bianca e un gruppo di case di legno. È una riserva di nativi americani. Si fermano e un gruppo di persone viene loro incontro.
Oltre i confini: Il muro e il deserto
Continua il viaggio di Renata oltre i confini.
Renata e il compagno Max stanno compiendo un viaggio ai confini degli Stati Uniti fino al Messico. Ogni giorno è una scoperta, un nuovo incontro. «Questo viaggio è per me un modo per superare ancora una volta le barriere, i “confini” che la mia malattia genetica rara comporta. Barriere e confini che però non mi hanno mai condizionato».
Assistenza e disabili: pessimi segnali
Riprendiamo il comunicato stampa di Fish Onlus pubblicato il 26 marzo 2018 con il commento del Presidente nazionale UILDM, Marco Rasconi.
Per dire basta alle barriere architettoniche
Da sempre l'obiettivo di UILDM è eliminare le barriere sia fisiche che mentali che ostacolano la vita delle persone con disabilità.
Per La Difesa Dei Diritti Delle Donne Con Disabilità
In Italia le donne disabili, circa un milione e 700mila, sono vittime di una discriminazione multipla: come donne condividono la mancanza di pari opportunità che prevale nella nostra società e come persone con disabilità soffrono di restrizioni e limiti alla partecipazione sociale.
Vita Indipendente: La Storia Di Dj Max
Una vita alla pari, dignitosa e piena. È questo il desiderio più grande di Massimiliano Frullani, in arte dj Max Carrara, 44 anni, in sedia a rotelle da vent’anni a causa della Distrofia di Becker.
#Abili Oltre...in viaggio a Milano
Il 20 febbraio, dalla Sala Reale della Stazione centrale di Milano, parte il tour “#Abili Oltre… in viaggio”, organizzato da Abili Oltre in partnership con Ferrovie dello Stato Italiane e con First Social Life.
Pompei accessibile a tutti
L’accessibilità al patrimonio culturale è fondamentale. Sabato 10 febbraio dalle 10.30 alle 17.30, per celebrare l’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018, nel Parco archeologico di Pompei sarà presentata l’estensione del percorso Pompei per tutti.
Università?! a Pavia stiamo lavorando per voi
Il discorso riguardante la carriera universitaria delle persone con disabilità mette in crisi sia le famiglie, sia l'istituzione e, ogni tanto, anche le stesse persone con disabilità.
Le persone con disabilità possono andare ovunque - Francesco in Spagna
Una straordinaria esperienza all’estero per vivere un progetto di alternanza scuola lavoro. Francesco Venturi, 18 anni, iscritto all’ITIS Marconi di Jesi e socio UILDM di Ancona, ci ha raccontato entusiasta il suo Erasmus in Spagna, dimostrando determinazione, energia e soprattutto il vero significato di inclusione.
Viaggiare con gli occhi di Giovanna
Viaggiare è un’esperienza che trasforma: permette di conoscere altri punti di vista, vedere paesaggi mozzafiato e visitare città incantevoli. In ogni meta cultura, bellezza, divertimento, profumi sconosciuti, colori diversi si mescolano per donare qualcosa di unico. “Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina” affermava Sant’Agostino.
Stato interessante
Madri con disabilità. Tra le riflessioni di chi attraverso lo stato interessante ci è passato in prima persona e quelle di chi lo ha studiato, un tuffo dentro a un mondo che reclama la sua normalità.
Riforma del Terzo Settore: cosa cambia per UILDM
a cura di Barbara Pianca
Servizio civile universale, 5perMille, deducibilità delle donazioni liberali, imprese sociali e Registro unico del Terzo settore. Sono tante le novità che dal 2018 e soprattutto dal 2019 ridipingeranno il quadro del mondo del non profit italiano grazie alla riforma che sta prendendo concretezza. Ne parliamo con l'esperto di legislazione del Terzo settore Carlo Mazzini.
Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile
In Italia e in Europa un’unica card riservata alle persone con disabilità per accedere a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero.
Cinema e accessibilità
Il Natale è alle porte ed è tempo di vacanze, tempo libero e spensieratezza. Sono molti i film in uscita in questo periodo. Il cinema è uno dei luoghi che fanno più sognare: racconta storie e permette di viaggiare con la fantasia in assoluta libertà. Ma la settima arte è davvero accessibile a tutti? Abbiamo raccolto le esperienze di alcune persone con disabilità provenienti da varie città d’Italia.
Una app per donare la voce a chi l'ha persa
Nasce #unaparolapernemo: una campagna innovativa del Centro Clinico NeMO finalizzata alla creazione di una “Banca della Voce”. Tutti possono contribuire registrando una parola grazie alla app NeMO-MY VOICE e regalandola alle persone a cui la malattia ha tolto la possibilità di comunicare con la propria voce. Voci famose della musica, dello spettacolo e dello sport lanciano un appello ai propri fan per partecipare alla campagna.
Inclusione scolastica, è partito l'Osservatorio
Anche UILDM lunedì 27 novembre era presente al tanto atteso insediamento dell' Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, un tavolo che ha chiamato a raccolta le associazioni di riferimento del mondo della disabilità con l’obiettivo di creare uno spazio operativo di confronto, in stretta collaborazione con il MIUR. L’Osservatorio è composto da un Comitato tecnico-scientifico e dalla Consulta delle associazioni.
Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2017
Domenica 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
Quest’anno la Giornata è dedicata al tema de “La trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”: le persone con disabilità, sia come beneficiari che come agenti del cambiamento, possono seguire e tracciare il processo verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile e promuovere una società resiliente per tutti.
La vita prima di tutto
Il recente messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al Meeting Regionale Europeo della World Medical Association sulla delicatissima questione del “fine vita” ha riaperto la discussione su una serie di tematiche legate ad essa. Non sono concetti nuovi per la Chiesa, ma è importante che siano stati ribaditi.
Vita indipendente: La Casa Famiglia di Genova
Lunedì 4 dicembre si terrà “Una cena solidale per Casa Famiglia”, un’iniziativa di UILDM Genova con lo scopo di raccogliere fondi per continuare a supportare il progetto e le attività.
Un convegno sui diritti delle persone con disabilità a Vicenza
Un convegno per fare il punto della situazione sulla strada, lunga e spesso complessa, percorsa dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità per arrivare ai servizi alla persona.
A organizzare questo momento di incontro è FISH Vicenza, costituita da 13 associazioni, e del cui direttivo cui fa parte la Sezione UILDM di Vicenza. FISH Vicenza è stata recentemente istituita per favorire il consolidamento di collaborazioni con istituzioni ed enti sulle diverse tematiche attinenti alla disabilità.
A Cervia la comunità si prende cura dei caregivers
“La comunità si prende cura - riconoscere e sostenere i caregivers”. Questo è il titolo del convegno che si terrà venerdì 24 novembre alle 16 al Magazzino del Sale, in via Evangelisti 4 a Torre San Michele - Cervia.
A Roma il convegno "Eros e disabilità" patrocinato da UILDM
Un argomento complesso che richiede una riflessione profonda: il binomio tra disabilità e sessualità. L’affettività è una sfera intima ma altrettanto importante e imprescindibile per tutti, che comprende vari livelli. Molti sono gli stereotipi che si creano nel pensiero comune e diversi i modi di agire.
Treni e disabilità: la voce dei viaggiatori
Cosa significa per una persona con disabilità viaggiare in treno? Di certo la situazione in Italia è assai complessa: spesso le stazioni non sono accessibili e non tutte offrono un servizio di assistenza al viaggiatore. I treni non sempre dispongono di una carrozza in cui i disabili possono salire e scendere liberamente. Il divario tra città e paesi limitrofi è considerevole: in alcuni casi mancano i montacarichi, le pedane o i mezzi per superare le barriere architettoniche.