Vita UILDM

share

La SMA è compagna delle sue giornate, ma non le ha impedito di realizzare i suoi sogni. Paola Tricomi, 28 anni, è scrittrice e poetessa. Socia della Sezione UILDM di Catania, il 15 luglio scorso ha presentato a Catania il suo ultimo libro, “Il canto del mare”.
 

Chi sei? Raccontaci la tua storia.

share

Quando la solidarietà incontra la formazione tutta la comunità può crescere. Con questo obiettivo la Sezione UILDM DI Napoli ha avviato nei mesi scorsi una collaborazione con STMicroelectronics Foundation nell’ambito di “Digital Unify”, un programma di formazione digitale.
La Fondazione ha offerto gratuitamente alcuni pc alla Sezione per avviare dei corsi di informatica di base rivolti ai volontari della Sezione, agli utenti e alle persone del territorio.

share

In Campania la rete tra la Sezione di Arzano (Napoli) e le realtà locali ha dato il via al progetto "Vai al mare con UILDM".

share

Una giornata aperta per conoscere le attività della Sezione UILDM di Lecco: è la festa provinciale delle disabilità che si terrà domenica 14 luglio all’interno del parco di Villa de Ponti a Calolziocorte e che vedrà la partecipazione del presidente nazionale UILDM Marco Rasconi.

«Un’occasione di incontro e crescita – spiega Girolamo Fontana, presidente di UILDM Lecco – che da un lato ci aiuta a fra conoscere il nostro impegno e dall’altro a intercettare nuove energie del territorio».

share

Entusiasmo, voglia di vivere, coraggio e forza nella fragilità. È tutto questo Alessia Muraro, splendida 27enne in sedia a rotelle per la distrofia dei cingoli. Un trapianto di cuore le ha cambiato la vita. Questa giovane leonessa racconta la sua seconda possibilità.

Com’è cominciata la tua avventura?

share

Il bello di lavorare per un’associazione come UILDM è che il lavoro si incrocia necessariamente con il volontariato, anzi, per essere più precisi si incrocia e si mescola con la vita dei volontari. Quindi lavorare in UILDM è sempre una grande occasione per creare relazioni che vanno oltre. È andata così anche a Davide ed Emil, che per lavoro hanno seguito le Manifestazioni nazionali del 2019 a Lignano Sabbiadoro. Davide Zanelli ha 26 anni ed è nato a Bergamo, Emil Olaru invece ha 21 anni ed è nato in Romania, e da bambino si è trasferito prima in Italia con la famiglia.

 

share

Lo ripetiamo spesso: la forza di UILDM è nel lavoro quotidiano delle Sezioni, che grazie all’impegno dei volontari e alla conoscenza del territorio, riescono a tessere relazioni che portano a risultati importanti. Come quello raggiunto dalla struttura socio-sanitaria di UILDM Pordenone, che dal 20 giugno è convenzionata con il Sistema sanitario della regione Friuli Venezia Giulia.

share

Sabato 15 giugno è stato inaugurata, all’interno del parco di Villa Finzi a Milano, un’area di giochi accessibili a tutti i bambini. L’evento ha preso il nome di “Gioco al centro”, promosso da Fondazione di Comunità Milano con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con UILDM, L’abilità, ANFFAS, Inter Campus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

share

Sabato 15 giugno a Milano si inaugurerà il parco giochi accessibile di Villa Finzi (ingresso da Via Sant’Erlembaldo).

Si tratta dell’evento “Gioco al centro”, promosso da Fondazione di Comunità Milano con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con UILDM, L’abilità, ANFFAS, Inter Campus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

share

Nella mattina di ieri, martedì 28 maggio, è venuto a mancare dopo una lunga malattia Alessandro Maestrali, socio della Sezione UILDM di Bologna e coordinatore provinciale Telethon.

share

Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM, entra a far parte della Commissione Centrale Beneficenza di Fondazione Cariplo, impegnata da oltre 25 anni nel sostegno, promozione e innovazione di progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sociale e ricerca scientifica.

share

Padova per Tutti: questo il nome del progetto che prevede una serie di iniziative (laboratori, seminari, festival di eventi, itinerari e performance) che ha l’obiettivo di promuovere una riflessione intorno al tema dell’accessibilità urbana e proposte di turismo “per tutti”.

Al tavolo di lavoro partecipa anche la Sezione UIDLM di Padova, insieme a Unione Italiana Ciechi Padova (UIC), Associazione Deafety Project, Associazione Italiana Sclerosi Multipla Padova (AISM), Fondazione Holmann, Ente Nazionale Sordi e studenti dell’Università degli Studi di Padova.

share

Michela Grande ha 59 anni ed è la presidente della Sezione di UILDM di Bareggio. Nel 1989 è stata una delle prime donne con l’atrofia muscolare spinale a diventare mamma. Entusiasmo, gioia e gratitudine nelle sue parole, che raccontano la sua meravigliosa storia d’amore e la nascita di Andrea. Impegnata in moltissime attività, per lei servirebbero giornate di 48 ore. Dove sta il segreto di tutta questa energia? «Se c’è entusiasmo nelle cose che fai, la fatica non la senti», ci spiega.

 

Come hai gestito la gravidanza con una malattia neuromuscolare?

share

«Alzare sempre di più l’asticella. Non esiste limite che la scienza non possa e non debba tentare di oltrepassare». È l’impegno di Raffaella Di Micco ricercatrice all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano.

share

Alessandra, 47 anni, è la mamma di Lorenzo, un ragazzo con una malattia genetica rara ancora senza nome. Lorenzo ha quasi 13 anni, «è nato sano e fino agli 8 anni stava bene, andava a scuola, correva, nuotava, andava in bici. Poi ha cominciato ad avere una grave forma di epilessia che non rispondeva a nessun antiepilettico, ha trascorso due mesi in coma farmacologico e da allora è tetraplegico: fermo nel letto, muove solo gli occhi».

share

Per dieci anni ha fatto l’insegnante, poi la decisione di “saltare” in un mondo che non lascerà mai più. Gabriella Rossi, volontaria e “mamma” di tanti ragazzi racconta come UILDM le ha cambiato la vita.

 

Come hai conosciuto UILDM?

share

La collaborazione era nata con la “6 ruote di speranza”, la manifestazione che unisce il mondo dei motori e la solidarietà, per regalare una giornata di emozioni e sorrisi a giovani con disabilità di diverso tipo: stiamo parlando del legame che unisce UILDM e la squadra delle Frecce Tricolori, che si allena alla base militare “Ghedi”.

Pochi giorni fa più di 70 soci del Coordinamento lombardo UILDM (provenienti dalle Sezioni di Milano, Lecco, Monza, Brescia, Como) ha partecipato all’esibizione di prova del nuovo spettacolo acrobatico del 6°Stormo delle Frecce Tricolori.

share

Anche quest’anno Sonia Veres, mamma e volontaria, è uno dei volti che rappresenta l’impegno di UILDM e Fondazione Telethon a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare per la Campagna di Primavera “Io per lei”.

share

Sarà Silvano Console a raccogliere l’eredità di Camillo Gelsumini nella Sezione UILDM di Pescara-Chieti. Lo hanno deciso i soci riuniti in assemblea lo scorso 3 aprile. Silvano Console, volto storico della Sezione, è infatti il suo nuovo presidente.

share

UILDM Genova ha organizzato due corsi per il benessere psico-fisico della persona con disabilità

All’interno del Patto di sussidiarietà “Insieme si può” presentato dalla Regione Liguria e dal Forum del Terzo Settore, UILDM Genova è l’associazione capofila della rete di circa 50 associazioni che operano nel campo della disabilità.

share

Per noi sei importante. Sono queste le parole che rappresentano la campagna dedicata ai lasciti testamentari voluta da UILDM. Sono parole semplici ma allo stesso tempo forti, perché contengono le storie di tante persone che non ci sono più, e altrettante di chi continua il viaggio. Parlare di lasciti, è inevitabile, significa parlare della morte, della perdita di persone amate.

share

È venuto a mancare nella giornata di domenica 10 marzo Camillo Gelsumini, 63 anni, presidente della Sezione UILDM di Pescara-Chieti.
Fino a domani, martedì 12 marzo, sarà possibile dare l'ultimo saluto a Camillo nella sua abitazione, dove è stata allestita la camera ardente.

share

Non si è mai troppo giovani per impegnarsi a cambiare il mondo. Ne è l’esempio Lucia Ines Ammendola, 20 anni, da sempre socia e volontaria della Sezione UILDM di Arzano (NA).

Lucia, da quanto tempo conosci UILDM?

share

Alessandro Bruno ha 41 anni ed è Consigliere di UILDM Milano. La distrofia non gli ha impedito di realizzarsi nel lavoro e nello sport. Alessandro da molti anni organizza la sua quotidianità grazie a un percorso di Vita Indipendente.

 

Di che cosa ti occupi?

share

Un sogno che diventa realtà: Michele Sanguine, alias Toro Seduto, il giovane rapper di Varese con la distrofia di Duchenne venerdì 22 febbraio si esibirà sul palco dell’Alcatraz di Milano come “special guest” durante il concerto dell'artista milanese Andrea Molteni “Axos”.

share

Da 52 anni è un volontario impegnato per la crescita del suo territorio. È Gerry Fontana, presidente della Sezione UILDM di Lecco e vice coordinatore Telethon. Perché UILDM e Fondazione Telethon nella provincia di Lecco collaborano fianco a fianco tutto l’anno.

 

Nei giorni scorsi è stato annunciato un ulteriore record nella raccolta fondi per la ricerca contro le malattie genetiche rare nella provincia di Lecco.

share

Continua il percorso del bando “Plus: per un lavoro utile e sociale. Progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità”, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

È partita infatti la fase formativa per le Sezioni UILDM, seguita a quella della selezione delle persone con disabilità che beneficiano del progetto.

share

Dalla rubrica "Il mio distrofico" di Gianni Minasso, pubblicato sul n. 196 della rivista DM.

share

Si chiama “Muoversi insieme” il progetto avviato dalla Sezione UILDM di Salsomaggiore - Parma, insieme a sei realtà del territorio, per creare una rete di sostegno locale contro le fragilità.

Lo scopo è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e contrastare il rischio solitudine nella popolazione anziana del distretto di Fidenza (Parma), attraverso la realizzazione di percorsi e proposte che coinvolgano in prima persona questi soggetti.

share

Un’esperienza teatrale, patrocinata anche da UILDM, dove la voce è la protagonista assoluta. Ci ha provato l’associazione Liber Pater con il progetto “Teatro on air”, per rendere accessibile il teatro a tutti.

Pagine