Prenderanno il via a Roma lunedì 20 giugno i lavori della Commissione Medico-Scientifica di Telethon, che sceglierà i migliori progetti di ricerca sulle malattie genetiche tra quelli proposti nell’ambito del Bando 2011. La Commissione, presieduta da Michael Caplan, dell’Università di Yale, e composta da 28 scienziati provenienti da prestigiosi istituti stranieri, per valutare le proposte dei ricercatori si avvale del metodo della peer-review, “revisione tra pari”.

I progetti valutati dalla Commissione Telethon saranno finanziati con i soldi donati dagli italiani nel 2010
«Accanto alla qualità scientifica - spiegano da Telethon - altri criteri che guideranno i membri della Commissione saranno la rilevanza rispetto alla missione di Telethon e la prossimità alla cura, ovvero la maggiore possibilità di generare informazioni utili a elaborare o migliorare una terapia. Delle 232 proposte pervenute, sono 159 quelle che hanno raggiunto la fase finale del processo di valutazione e che verranno discusse in questi giorni».
I lavori della Commissione termineranno il 22 giugno, quando sarà stilata la classifica finale. I risultati, invece, saranno resi noti nel mese di luglio, dopo l’approvazione ufficiale del Consiglio d’Amministrazione di Fondazione Telethon.
Per maggiori dettagli, www.telethon.it/ricerca-progetti/commissione-medico-scientifica (C.N.)